Ci sono luoghi che si scoprono per caso, e così è stato tanti anni fa con il piccolo Lago Pellaud, situato nell’omonima frazione di Rhêmes-Notre-Dame. Questo villaggio si trova all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso, la valle più verde della regione Valle d’Aosta. Un posto perfetto per rilassarsi, per fuggire dalla frenesia quotidiana, anche solo per un giorno, anche solo per una mattina o un pomeriggio.

La nostra meta: il Lago Pellaud
La nostra destinazione è il piccolo lago alpino di Pellaud. Dopo essere arrivati alla frazione omonima, situata a 1815 metri di altitudine, lasciamo l’auto in un parcheggio riservato alle persone con disabilità.
Accessibilità e percorso
Oltrepassiamo il ponte e ci dirigiamo verso la piccola chiesetta: il sentiero inizia proprio lì.

È semplice e facilmente percorribile anche con passeggini o carrozzine elettriche. La prima parte è su terra battuta. Poco dopo si incontra un bivio: chi è con passeggino o carrozzina può proseguire a destra lungo il tratto lastricato con mattoncini in pietra.



Il lago si rivela incredibilmente pittoresco, circondato da tavoli perfetti per un picnic.



Proseguendo lungo il sentiero si arriva al secondo laghetto, situato accanto a una storica centralina idroelettrica. Tuttavia, quest’ultimo non è facilmente raggiungibile con carrozzine elettriche.

Il Ristorante Pellaud
Tornando al bivio iniziale e svoltando a sinistra, superata una breve salita con pendenza superiore all’8%, si raggiunge il ristorante Pellaud.

La struttura non è accessibile: davanti ci sono delle scale, e anche l’ingresso laterale presenta gradini interni. All’esterno però sono disponibili dei tavoli, e il personale si è mostrato molto disponibile, riusciamo quindi a consumare qualcosa.


Dalla terrazza esterna si gode una splendida vista sul lago.


📌 Informazioni generali sul Lago Pellaud
- Altitudine: circa 1870 m s.l.m.
- Accesso: raggiungibile in auto fino alla frazione Pellaud, poi a piedi con un breve sentiero pianeggiante
- Servizi: area picnic con tavoli e panchine, immersa in un bosco di larici e abeti rossi
- Curiosità: nei pressi del lago si trova una storica centralina idroelettrica costruita nel 1921
Verso Thumel e la Granta Parey
Dopo aver lasciato il lago, abbiamo proseguito lungo la tranquilla strada asfaltata verso la frazione Thumel, punto di partenza della strada poderale per il Rifugio Benevolo (di cui abbiamo parlato qui: Rifugio Benevolo con il passeggino). La strada era poco frequentata e immersa nel silenzio della montagna.


Dopo circa dieci minuti di salita abbiamo raggiunto un piccolo ponticello, da cui si gode una vista spettacolare sulla maestosa Granta Parey (3387 m), che si staglia imponente in fondo alla vallata.

Vuoi scoprire altri laghi in Valle d’Aosta da percorrere con il passeggino? Dai un’occhiata al nostro post: Laghi raggiungibili con un passeggino in Valle d’Aosta.
Hai altri laghi accessibili da raccontarci? Scrivici oppure lascia un commento!
Hai bisogno di un ausilio per visitare la Valle d’Aosta? Lo mettiamo gratuitamente a disposizione: basta contattarci e prenotarlo.