Sul castello di Aymavilles si trovano in rete molte informazioni perché recentemente è stato restaurato ed è aperto al pubblico. Oggi ve lo raccontiamo da un’altra prospettiva: da chi lo visita con le ruote!
Di fatto il castello di Aymavilles è accessibile e ha poche barriere architettoniche per l’accesso ai locali aperti alla visita e questo già lo rende invogliante per organizzare una visita. In Valle d’Aosta non ci sono di fatto molto beni culturali accessibili dal punto di vista architettonico perché purtroppo restaurati magari in tempi lontani quanto il concetto di accessibilità non era molto diffuso.

La visita al castello di Aymavilles
Se arrivate in macchina e siete in possesso del contrassegno per le persone con disabilità potete chiamare direttamente il castello (+39) 0165 906040 e vi verrà data la possibilità di parcheggiare dentro le mura del castello. Una grande comodità in alta stagione, ma segnaliamo che nelle vicinanze ci sono anche i parcheggi disponibili, quindi fuori stagione non dovreste avere difficoltà a trovare un posto.
Arrivati tra le mura del castello potete recarvi in biglietteria. La persona con disabilità e l’accompagnatore non pagano il biglietto, così come anche i ragazzi fino a 20 anni.

È possibile visitare il castello in più modi:
- Visita libera pagando il biglietto.
- Visita libera con l’audioguida (costa due euro in più rispetto alla visita libera) ed è una soluzione interessante perché l’audioguida ha tre canali “bambini”, “ragazzi” e “adulti” adeguando il racconto all’età. L’audioguida ha comunque più contenuti rispetto alla cartellonistica presente lungo il percorso museale che si trova dentro il castello quindi si scoprono più informazioni e curiosità.
- Visita guidata di gruppo, che si effettua ad orari prestabiliti in base alla stagione e per la quale è comunque consigliabile prenotare.
Ovviamente è anche possibile visitare il castello con una guida turistica abilitata.
Il percorso museale si sviluppa su 4 livelli, tutti raggiungibili con l’ascensore.
Livello I – la storia delle famiglie che si sono avvicendate nel castello
LIVELLO II – la storia del castello
Livello III – la vita quotidiana al castello nell’Ottocento
Livello IV – le trasformazioni dell’edificio nel corso dei secoli con il supporto di tecnologie multimediali.
Per scoprire cosa di specifico offre ogni piano vi consigliamo di visitare il sito ufficiale di promozione turistica della Regione Valle d’Aosta: Il castello Aymavilles.
Sulla storia del castello vi consigliamo il sito del Comune di Aymavilles.
Vi lasciamo alcune foto, per visualizzarle cliccate sulla singola immagine.
Accessibility by design
Purtroppo nonostante l’assenza di barriere architettoniche il castello è godibile solo in parte da parte delle persone con disabilità perché oltre alle audioguide non è stato ideato nulla per le persone non vedenti (guide o scritte in Braille) oppure per le persone con disabilità cognitiva come le guide in comunicazione aumentativa e alternativa (CAA). Inoltre, molte delle vetrine dove sono esposti i reperti in mostra sono difficilmente visibili da parte di chi è seduto su una carrozzina.
Siamo perfettamente consapevoli che l’accessibilità fisica a edifici e siti storici è difficile da garantire al 100%, invece per gli allestimenti sarebbe opportuno che le esigenze di tutti siano maggiormente prese in considerazione.
Torneremo comunque a parlarvi dell’argomento.
Castello Reale di Sarre: accessibile alle persone con disabilità motoria - In alto con le ruote
[…] Castello di Aymavilles […]