Il villaggio di Cheneil, situato a 2000 metri di altezza, nel Comune di Valtournenche, è una meta molto interessante per chi è alla ricerca di luoghi tranquilli e immersi nella natura, anche in piena estate. Questo piccolo villaggio alpino è anche adatto a chi si muove con un passeggino o una sedia a rotelle.

Come arrivare a Cheneil
Arrivati a Valtournenche, seguite le indicazioni per la frazione Cretaz dove, nella località La Barma, si trova un ampio parcheggio. Proprio accanto all’ascensore installato per raggiungere Cheneil in pochi minuti, c’è un posto auto riservato alle persone con disabilità. Purtroppo l’ascensore è attualmente chiuso per problemi tecnici. Speriamo che il Comune di Valtournenche possa riattivare l’ascensore quanto prima, perché è un’opzione molto valida per raggiungere il villaggio senza fatica: in particolare modo, per chi si muove con un passeggino o una carrozzina, sarebbe molto di aiuto. In più, anche la strada poderale non è accessibile: la barra è costantemente abbassata, quindi non è possibile nemmeno proseguire con la macchina. Al momento l’unica soluzione è quella di lasciare la macchina nel parcheggio e proseguire a piedi.


La strada per arrivare a Cheneil
Il primo tratto di strada è ripido, non nascondiamolo, e l’unico vantaggio è che è un pezzo di strada asfaltato, permettendo di salire e abbastanza agevolmente. La pendenza, però, è sicuramente maggiore dell’8% raccomandato per essere considerata accessibile alle persone con disabilità.

Superato questo primo tratto, si inizia già a vedere il Cervino! La vista è meravigliosa e ripaga di tutte le fatiche affrontate per spingere il passeggino o la sedia a rotelle. La strada, nel secondo tratto, non è più asfaltata ma si prosegue su una mulattiera, in mezzo alla natura. Per arrivare a Cheneil bisogna mettere in conto circa 40 minuti. Cambia anche la pendenza, rendendo questo tratto meno ripido e, di conseguenza, percorribile ad un passo sicuramente più lento.



Il villaggio di Cheneil
Arrivati a Cheneil, vi troverete immersi in un piccolo villaggio alpino, molto tranquillo e con una meravigliosa vista sul Cervino. In questo posto c’è un solo albergo – ristorante (l’Hotel Panorama al Bich). Non sappiamo darvi informazioni sull’accessibilità, per questo, se la vostra intenzione è di fermarvi a pernottare o mangiare un boccone, vi consigliamo di chiamare prima per prenotare.

Inoltre, in questa zona ci sono alcune passeggiate da poter fare, ma anche rimanere nei dintorni del villaggio vi farà trascorrere dei momenti indimenticabili. Noi abbiamo optato per una pausa vicino al ruscello, per poi continuare la passeggiata facendo un pezzo di uno dei sentieri della Gran Balconata.




A pochi passi dal borgo di Cheneil, sono circa 10 minuti di camminata, si trova la Cappella di Notre-Dame-de-Guérison che, però, non è accessibile a chi si muove con le ruote. La strada presenta diversi gradoni ed è anche molto irregolare.


Cheneil e i suoi dintorni
Parco giochi e area pic-nic di “Champlève” – Valtournenche
Prima di arrivare al parcheggio La Barma, nella località Champlève, si trovano un parco giochi e un’area pic-nic. Al parco giochi sono presenti due altalene inclusive, una delle quali è solo basculante e priva di cinture.
Lo Barquin
Sempre nella località Champlève trovate il bar Lo Barquin, dove avrete la possibilità di fare colazione, brunch o aperitivo. Un posto davvero bello con molti giochi per i bambini, sdraio per prendere il sole ed è anche ben fornito di prodotti locali. Nel fine settimana, molto spesso, organizzano anche degli eventi. Tenete d’occhio la loro pagina su Facebook o Instagram, sono costantemente aggiornate.

A Valtournenche, più in basso, si trova il lago Maen con le acque color smeraldo, ideale per una piccola sosta: Lago Maen a Valtournenche.