C’è un posto vicino ad Aosta (579 m) che si raggiunge in 18 minuti con la telecabina, salendo fino a 1.801 m, accessibile anche con le ruote! Oggi vi portiamo a Pila (Comune di Grassan), per un’esperienza emozionante con una vista mozzafiato sulla valle e una passeggiata pianeggiante adatta a passeggini e carrozzine.

Pila, sia d’estate che d’inverno, è raggiungibile, oltre che via strada, con diverse telecabine da 8 posti. Consigliamo vivamente questa via! Potete lasciare l’auto nel piazzale gratuito della telecabina, vicino alle casse, dove ci sono anche due posti riservati alle persone con disabilità. Recatevi alle casse per acquistare i biglietti: il costo di andata e ritorno è di 8 euro, ma le persone con disabilità e i loro accompagnatori viaggiano gratuitamente.
Una volta ottenuti i biglietti, passate nella zona dei tornelli; passeggini e carrozzine possono passare attraverso una porta più comoda. Gli addetti vi forniranno tutto il supporto necessario per salire, fermando momentaneamente la cabinovia se necessario. La cabinovia, nella zona di imbarco, passa comunque molto lentamente.
Gli addetti hanno inserito due bastoncini al posto degli sci per segnalare che nella telecabina viaggia qualcuno che necessita di assistenza all’arrivo. I sedili all’interno si alzano per creare più spazio e ci sono telecabine appositamente attrezzate per il trasporto di carrozzine.


Il viaggio dura 18 minuti e comprende due stazioni intermedie; si scende solo alla terza stazione, a Pila. All’arrivo, vi aspetta una splendida vista sulle cime della Valle d’Aosta.
Negli ultimi anni, Pila si è specializzata nel turismo estivo per biciclette, quindi non sorprendetevi di vedere molti mountain biker in giro.

Di fronte all’arrivo, trovate il bar Lo Yeti e il sentiero per l’Eremo di San Grato si trova proprio dietro al bar.
Il sentiero, numero 14L, è lungo circa 2 km e praticamente pianeggiante (tranne il primo pezzo, ma si tratta di un tratto di salita corto). Poco dopo la partenza, il sentiero incrocia la seggiovia per il lago di Chamolé.

Fate attenzione a questo punto, poiché i mountain biker scendono dall’alto all’incrocio con il sentiero. Scendono comunque lentamente perché hanno una curva importante da affrontare prima di entrare sulla strada che percorrete.

La prima parte del sentiero offre una bella vista sulla valle, mentre la seconda parte si sviluppa nel bosco. A lato del sentiero ci sono piccole cascate e i suoni del bosco sono molto rilassanti. Al bivio, seguite la strada a sinistra che scende: questo è l’unico punto un po’ difficile perché in discesa all’andata e in salita al ritorno.


Seguendo questo link trovate le informazioni sulla storia dell’Eremo di San Grato, le cui origini risalgono al XIII secolo.
Nelle vicinanze dell’Eremo ci sono panchine, un tavolo e anche una fontana. Di fronte, pascolano le mucche, i cui campanelli attirano molta attenzione dei bambini. Il ritorno avviene sulla stessa strada.


Non è una passeggiata impegnativa, quindi potete valutare di salire nel centro del paese, dove c’è anche un parco avventura (con gonfiabili e tappeti elastici per i più piccoli). Sopra il parco avventura c’è un parco giochi con un’altalena a forma di cesto accessibile anche ai bambini con disabilità e il ristorante La Trattoria dei Maestri, con un bellissimo prato e molti sdrai per rilassarsi. Il bagno del ristorante non è accessibile perché ci sono scale.
La salita per arrivare fin qui è abbastanza impegnativa, soprattutto per superare il parco avventura, ma fattibile. È meglio se ci sono almeno due persone per spingere la carrozzina o il passeggino per alternarsi. Ci sono anche alcune barriere architettoniche di piccola entità, ma che comunque richiedono un po’ di forza per essere superate.


A noi la gita a Pila è piaciuta tanto! Sicuramente torneremo, magari provando a prendere con Hervé la seggiovia per il lago di Chamolé, come abbiamo fatto al lago di Lod qualche anno fa, che è un posto molto bello.

Informazioni Utili:
- Bagni accessibili: nella stazione di arrivo trovate bagni, inclusi quelli accessibili alle persone con disabilità.
- Cani: sulla cabinovia possono salire anche i cani; quelli di piccola e media taglia viaggiano gratuitamente.
- Disability card vi sarà utile alla cassa per accedere alla scontistica e se la persona con disabilità ha la necessità di accompagnamento avere un biglietto gratuito per l’accompagnatore.

Altri impianti di risalita che abbiamo già descritto sul sito: