Il canale Ru Neuf, trae origine dal torrente Artanavaz a circa 1250 m. ed è stato costruito nel 1327 per irrigare i campi dell’arida collina d’Aosta. Ancora adesso diversi tratti hanno mantenuto il carattere medievale e il canale continua a servire per prelevare l’acqua dal torrente e trasportarla sulla collina di Aosta.
Il sentiero comincia presso l’ex colonia a Plan d’Avie nel comune di Aosta, circa 8 chilometri dal centro del capoluogo e continua verso nord, fino alla frazione Echevennoz di Etroubles. La gita è quasi tutta pianeggiante e prosegue sia nei boschi sia a cielo aperto e permette, lungo sentiero, di ammirare dall’alto il comune di Gignod.
Tra l’ex colonia e la frazione Roisod di Gignod è possibile percorrere il sentiero anche in bici trainando il passeggino, percorrendo una strada poderale. In questo tratto il canale è poco visibile perché quasi tutti interrato.

A Roisod inizia la parte un po’ più stretta che dura fino alla palestra di roccia di arrampicata e per le bici con il carrellino non è praticabile, ma con il passeggino da trekking sì. In quel punto della passeggiata ci sono alcuni passaggi un po’ difficoltosi dovuti soprattutto alle radici degli alberi.

La passeggiata dura circa 8 km, a circa metà percorso si arriva alla Grotta “Je te salue” dove è posizionata una statua della Madonna per poi proseguire la camminata.

Il sentiero tra Plan d’Avie e Echevennoz è anche una delle tappe accessibili del Cammino Balteo.
Il Cammino Balteo è un percorso di 330 km in Valle d’Aosta che si sviluppa in 24 tappe passando per molti villaggi tra i 300 e quasi 2000 m di quota. Trattandosi di percorsi di fondovalle e media montagna sono percorribili quasi tutto l’anno.
Trovate comunque tutte le tappe sul sito ufficiale del Cammino Balteo.
Vi lasciamo alcune foto del percorso lungo Ru Neuf.