Pronti? Si parte alla scoperta di un nuovo sentiero!
Lo splendido vallone di Arpy si sviluppa lungo il torrente omonimo, ad una quota di circa 1700 metri, appena sotto il valico alpino del Colle San Carlo che collega i comuni di Morgex e La Thuile. Il vallone è circondato da estesi boschi di conifere ed è caratterizzato da un piccolo villaggio con case in pietra e con una cappella settecentesca. Il villaggio di origine agricola, grazie ai giacimenti di minerali, agli inizi del 1900 si trasformò in un attivo “borgo” di minatori; nel vallone si possono osservare ancora oggi le tracce dell’attività mineraria.

D’inverno questa zona diventa un comprensorio sciistico per praticare lo sci di fondo e invece tra la primavera e l’autunno luogo di passeggiate in quanto pianeggiante e senza particolari dislivelli.

All’inizio del percorso si trova l’Ostello Arpy che è accessibile tramite una rampa (invece per accedere al bagno è necessario fare le scale): Sito Ostello Arpy.

Sul sito dell’ostello potete leggere anche la storia delle miniere.
Vicino all’ostello iniziano i percorsi che fanno immergere nella natura! I percorsi permettono la scoperta della miniera, del bosco e degli animali che ci vivono.

Il percorso si sviluppa anche lungo il torrente Arpy ed è un posto bellissimo per fermarsi e riposare.
Nella guida del Vallone Arpy che vi lasciamo, realizzata grazie ad un progetto europeo dall’Espace Mont-Blanc, trovate la descrizione delle diverse passeggiate nel Vallone Arpy e anche la descrizione della natura presente (fauna e flora): Guida Vallone Arpy.

A Morgex trovate anche il bellissimo Parco della lettura e il lago di Arpy. Non perdetevi queste due esperienze!